Ok, lo ammetto. Non l’ho fatto io e non ho nemmeno avuto io l’idea originale ma l’ho trovato così carino che non ho potuto fare a meno di fotografarlo e proporvelo. Io di fasciatoialla fine, nell’indecisione ne ho già tre di cui uno è il fasciatoio Cam modello Ulisse (leggi il mio post se ti interessa la recensione) e non avrei avuto abbastanza spazio in casa per metterlo ma, magari, qualcuna di voi lo troverà utile.
In pratica ecco cosa vi occorre:
Bancali in legno
Mordente
Pennelli
Carta vetrata
Colori per legno
Una base per fasciatoio
Alla base di questa creazione, dei bancali in legno, che potete acquistare nuovi ma soprattutto riciclare chiedendoli a qualche azienda di trasporti, un grande mercato ortofrutticolo, o comunque a chi ha una grossa movimentazione di merci: i bancali sono quelle specie di basi in legno dove si caricano le merci e che poi col muletto, vendono trasportate o caricate, per intenderci.
Poi vi basterà acquistare dei colori per legno, meglio se baby friendly, della carta vetrata e un po’ di fantasia.
Stabilite voi l’altezza perfetta per non dovervi chinare troppo o cambiare il pupo sulle punte, che, salvo vocazioni da ballerina, ritengo eccessivamente faticoso. E aggiungete o eliminate elementi. Per un’altezza intorno ai 90 cm, sei o sette bancali dovrebbero essere perfetti.
Levigate con della carta vetrata a grana grossa il legname, giusto per evitare scagliette pericolose e passate una mano di mordente. Poi una o più di tintura nel colore prescelto. Se preferite l’effetto mat, evitate il lucidante, altrimenti completate con la vernice lucida.
E sulla vostra opera d’arte piazzateci un bel fasciatoio in plastica che potete acquistare in qualsiasi negozio per bebè. I prezzi si aggirano intorno ai 15/20 euro e….tra una roba e l’altra, con 50 euro avrete il vostro capolavoro.
Lascia un commento con facebook