Se siete sopravvissute al pranzo di Natale e al cenone di fine anno, è arrivato il momento di pensare alla calza della Befana. Il suggerimento arriva da BirbaMamma Claudia.
A casa nostra, il 6 gennaio è una data fondamentale: ai nostri Birbamarmocchi chi porta i regali è proprio la vecchina sulla scopa, che durante tutto l’anno spia i bambini attraverso i suoi fidi aiutanti (animali di ogni genere, ma il più solerte è sicuramente il gatto della Birbanonna), per decidere se meritano o meno di essere premiati con dolci e giocattoli…
Quest’anno la nostra vecchina si è però imbattuta in un grosso problema: non sto parlando dei capricci del Birbafratellone in crisi di gelosia ( è arrivata qualche mese fa la sorellina Emilia), no…sto parlando di un nemico più subdolo ed infido…l’orticaria!!!
Il nostro Birbotto, dopo essere diventato tutto rosso da capo a piedi, è stato messo a dieta dal pediatra, che gli ha vietato una lunga serie di alimenti, tra cui l’amatissima cioccolata e tutto ciò che contenga coloranti e conservanti.
Capirete lo sgomento della Birbabefana, cioè io, già pronta a riempire la calza di cioccolatini di ogni foggia e caramelle di ogni colore.
Pensa che ti ripensa, la saggia vecchietta ha deciso di optare per un tuffo nel passato: quest’anno la calza si riempirà di mandarini, noci, frutta secca e biscotti fatti in casa.
E siccome sono una Befana generosa, vi mando la ricetta dei biscotti a prova di intolleranze alimentari
Biscotti gingerbread senza glutine e senza lattosio (dosi per circa 40 biscotti):
INGREDIENTI
- una busta di PREPARATO PER TANTETORTE SENZA GLUTINE ELAH
- 150 g di burro senza lattosio
- 1 uovo
- 2 cucchiaini di cannella in polvere
- ½ cucchiaino di noce moscata in polvere
- 2 cucchiaini di zenzero in polvere
PREPARAZIONE
Mixate farina, spezie e burro (io per comodità e per evitare grumi l’ho fuso nel microonde e l’ho lasciato raffreddare prima di unirlo).
Da ultimo aggiungete l’uovo ed impastate fino ad ottenere una palla.
Lasciate riposare l’impasto in frigo per almeno un paio d’ore. Stendete l’impasto col mattarello fino ad uno spessore di circa 5 mm, ricavate i biscotti coi tagliapasta e fateli cucinare in forno pre-riscaldato a 180° per circa 10 minuti. Il risultato saranno dei biscotti aromatici e friabili, belli alla vista, ma non molto scuri a causa della farina di riso.
Se volete renderli ancora più belli, decorateli con una semplicissima glassa bianca, ottenuta mischiando un albume montato a neve con 150 g di zucchero a velo.
Insomma, il 5 Gennaio ci sarà un po’ da lavorare, ma almeno i Birbamarmocchi intolleranti non avranno troppa nostalgia di cioccolata e dolciumi
Lascia un commento con facebook