BirbaMamme, se avete bimbi creativi e affascinati dai fenomeni naturali che scoprono crescendo, siano essi le formiche che corrono nel giardino o le miscele da comporre col piccolo chimico, non perdete l’occasione di un giretto a Genova.
Nel capoluogo ligure è ormai giunto alla sua dodicesima edizione il Festival della Scienza di Genova che si terrà dal 24 ottobre al 2 novembre.
Ben dieci giorni di mostre, laboratori, spettacoli, conferenze, incontri ed eventi speciali finalizzati alla promozione, valorizzazione e divulgazione della cultura scientifica e tecnologica che formano un ricco programma di iniziative studiate per stimolare l’interesse di qualsiasi fascia d’età.
Come dicono gli organizzatori del festival “Un’occasione per toccare con mano la scienza in modo efficace e divertente”. Il tema centrale dell’edizione 2014 è il “Tempo”, un fattore determinante per la scienza ma anche un elemento fondamentale nell’arte, nella musica e nella nostra mente. Partendo da questo spunto è stato sviluppato un programma curioso e interessante, dalle conferenze ai laboratori, dall’arte alle installazioni multimediali per sollecitare la curiosità e la partecipazione dei visitatori, grandi e soprattutto piccini.
Per i più piccoli, tanti i laboratori divertenti come “Il tempo delle stelle” che permette ai piccoli, giocando ed esplorando il cielo stellato, di scoprire lo scorrere del tempo e il segreto che nascondono le alternanze di giorno e notte, estate e inverno. “A ciascuno il suo ritmo” invece si focalizza sull’orologio biologico, perchè anche gli animali hanno l’orologio! Solo che non lo portano al polso e non devono dargli la carica. È l’orologio biologico infatti che scandisce i ritmi della natura e regola le abitudini degli animali. Ma queste sono solo alcune delle tante proposte.
Giacchè ci siete, fate un giro a Genova e visitate il mitico Acquario, che è il più grande in Italia, il secondo in Europa dopo Valencia e il nono nel mondo.
Altro punto nevralgico della città è il bellissimo centro storico che si dipana come un vero labirinto di stradine, vicoli, piazzette e “carruggi” i tipici passaggi cittadini liguri. Proprio qui, passeggiando, si ammirano bellezze artistiche uniche come la Cattedrale di San Lorenzo e il Palazzo Ducale.
Un’idea per dormire in città: è il colorato e nuovissimo Hotel NoLogo, albergo realizzato in un palazzo situato nella zona centrale della città.
Dove mangiare: premesso che se vi “accontentate” della mitica focaccia, nelle sue tante varianti, la trovate dappertutto e dappertutto buonissima, un ristorante interessante è l’Hostaria Pacetti, locale nel quale trovate cucina tipica e di pesce condita da un’accoglienza calda e gentile.
E allora, che aspettate….non perdete “tempo”!
Lascia un commento con facebook